In vista del dibattito in plenaria del Parlamento europeo previsto per la settimana prossima sull’Agenzia europea per l’asilo (EUAA, European Union Agency for Asylum), gli eurodeputati del Gruppo S&D oggi hanno fatto visita all’Ufficio europeo di supporto per l’asilo di Malta (EASO) nell’ambito di una missione conoscitiva. Gli eurodeputati hanno incontrato la direttrice Nina Gregori per capire quali siano le maggiori sfide con le quali l’EASO si trova ora a confrontarsi e per discutere la sua transizione ad agenzia europea.

La delegazione sta visitando i centri di accoglienza di Malta sotto la responsabilità dell’Agenzia per l’assistenza dei richiedenti asilo, per osservare con i propri occhi le condizioni dei migranti.

Elena Yoncheva, eurodeputata S&D e relatrice sull’Agenzia europea per l’asilo, ha dichiarato:

“Con la creazione di un’Agenzia europea per l’asilo stiamo dando prova del fatto che possiamo restituire autentica solidarietà e supporto pratico ai governi Ue nelle procedure d’asilo. La visita conoscitiva di oggi è un’opportunità importante per ascoltare in prima persona il racconto di quali siano state le pressioni cui l’EASO è stata sottoposta negli ultimi anni. Volevamo anche affrontare il tema della trasformazione in una vera e propria agenzia europea affinché disponga degli strumenti per aiutare a proteggere i diritti umani fondamentali e la dignità delle persone in cerca di asilo e protezione nell’Ue. A soli pochi mesi dell’inizio del proprio mandato, ora dobbiamo focalizzarci sull’implementazione. L’EUAA deve giocare un ruolo centrale sul campo e dobbiamo garantire che sia pronta a fare ampio e pieno uso delle nuove disposizioni per una gestione dell’asilo più efficace e fornire maggior sostegno agli stati membri in prima linea”.

Birgit Sippel, eurodeputata S&D e portavoce per gli affari interni, ha commentato:

“L’accordo raggiunto su una nuova agenzia è un segnale positivo che una riforma del Sistema europeo comune d’asilo è possibile e scandisce un primo passo verso una vera solidarietà, procedure d’asilo più efficaci e maggior protezione dei diritti fondamentali. Tra i compiti principali della nuova agenzia abbiamo fatto in modo che vi fosse il supporto alla sistemazione, al trasferimento e al reinsediamento dei richiedenti asilo o dei beneficiari di protezione internazionale nell’Ue. Alla luce della situazione attuale in Afghanistan, vogliamo che la nuova agenzia sia pronta e nel pieno delle sue funzioni prima della fine di quest’anno, ma è necessario un voto finale in plenaria prima possibile. Sulla scia di un numero crescente di denunce di violazione dei diritti fondamentali è cruciale che la nuova Agenzia europea per l’asilo disponga di tutti gli strumenti per aiutare a proteggere i diritti fondamentali e la dignità delle persone che chiedono protezione nell’Ue”.

Eurodeputati coinvolti
Coordinatrice
Germania
Membro
Bulgaria