Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia

Special Committee on the European Democracy Shield - fingers 10 strings holding puppets
Uno scudo democratico dell'UE

La commissione speciale sullo scudo democratico europeo è stata istituita per creare un'UE più resistente, in grado di difendere i suoi processi democratici da un'ampia gamma di minacce ibride. Concentrandosi sulle minacce - tra cui la disinformazione, i cyberattacchi, la manipolazione e l'interferenza di informazioni straniere, gli attacchi alle infrastrutture critiche - e sulla risposta dell'UE ad esse, la commissione mira a salvaguardare la democrazia all'interno e all'esterno dell'UE in un panorama geopolitico sempre più complesso.

Le nostre conquiste

Sotto la guida dell'eurodeputata e relatrice S&D Christel Schaldemose, nel 2022 l'UE ha adottato il più ambizioso regolamento sulle piattaforme online per proteggere i consumatori e gli utenti, il Digital Services Act (DSA). Il suo obiettivo principale è prevenire le attività illegali e dannose online e la diffusione della disinformazione. A tal fine, le grandi piattaforme online come X, Facebook o TikTok hanno l'obbligo di identificare e analizzare i rischi sistemici legati all'uso dei loro servizi e di adottare le relative misure di mitigazione. Il Gruppo S&D si assicurerà che la DSA rimanga lo strumento principale per valutare gli effetti negativi delle piattaforme di social media sulla democrazia.

L'adozione del nuovo regolamento sulla trasparenza e il targeting della pubblicità politica, che entrerà in vigore nel 2025, consentirà ai cittadini di prendere decisioni informate in un ambiente più sicuro durante le elezioni. I Socialisti e Democratici hanno rafforzato con successo il regolamento sulla pubblicità politica online e hanno anche assicurato che le comunicazioni puramente private rimarranno fuori dal campo di applicazione del regolamento.

Durante il precedente mandato, il Gruppo S&D ha sostenuto con successo l'istituzione di una commissione parlamentare speciale sulle interferenze straniere in tutti i processi democratici dell'UE, compresa la disinformazione (INGE). La commissione è stata infine istituita nel 2020 e presieduta dall'eurodeputato S&D Raphaël Glucksmann fino a marzo 2022. Sotto la sua guida, la commissione ha formulato diverse raccomandazioni, tra cui la richiesta di regole più severe per le piattaforme di social media e norme più severe sul finanziamento dei partiti politici, compreso il divieto di donazioni straniere per le attività politiche nell'UE.

Le nostre priorità

Le priorità del Gruppo S&D per la commissione speciale sullo scudo democratico europeo si concentrano sul rafforzamento della resilienza dell'UE contro le minacce ibride, la disinformazione, i cyberattacchi, le interferenze straniere nei processi democratici e nelle elezioni, gli attacchi alle infrastrutture critiche e i rischi crescenti posti dalle campagne di disinformazione sostenute dall'estero.

I S&D sosterranno misure solide per contrastare il ruolo delle grandi piattaforme online nel consentire la diffusione di narrazioni dannose, garantendo una maggiore responsabilità e trasparenza negli spazi digitali. Gli S&D lavoreranno per salvaguardare le infrastrutture critiche da attacchi fisici e informatici e dall'influenza straniera. Promuoveranno una deterrenza efficace, una maggiore consapevolezza delle minacce e capacità di attribuzione, garantendo un alto livello di sicurezza informatica in tutta l'UE.

Il rafforzamento dell'alfabetizzazione mediatica, la promozione dell'impegno civico e dello Stato di diritto e il sostegno al giornalismo indipendente sono elementi centrali dell'approccio dei S&D alla costruzione della resilienza democratica contro le interferenze esterne.

Inoltre, i S&D sottolineeranno la necessità di solidarietà e cooperazione internazionale, in particolare con i vicini dell'UE come l'Ucraina, la Moldavia e i Balcani occidentali, spesso bersaglio di campagne di disinformazione russe e straniere. Dando priorità a queste aree, i S&D cercano di garantire che l'UE rimanga unita, democratica e resiliente di fronte alle sfide ibride in evoluzione e alle minacce esterne ai suoi valori fondamentali.

Eurodeputati coinvolti
Contatto/i stampa S&D