Insieme per una giusta transizione verso la neutralità climatica
Net zero green forest green deal healthy planet
Vogliamo limitare l’aumento della temperatura

Vogliamo allineare la legislazione dell’UE all’obiettivo stabilito nell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C per evitare forti ripercussioni dovute ai cambiamenti climatici.

Vogliamo proteggere l’UE dagli effetti della crisi climatica

Vogliamo proteggere tutte le società e le economie europee dagli effetti più pericolosi della crisi climatica. Gli eventi meteorologici estremi, come inondazioni, siccità, incendi boschivi e ondate di calore, stanno diventando sempre più frequenti e intensi, deteriorando ulteriormente il nostro ambiente, distruggendo la biodiversità e compromettendo il nostro benessere e i nostri bisogni essenziali, come la produzione di cibo. Per questo motivo, abbiamo bisogno del più alto obiettivo climatico raggiungibile al 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo è il modo migliore per superare la più grande minaccia che incombe sull’umanità e per sostenere le nostre economie nel raggiungimento di questo obiettivo.

Vogliamo aumentare la diffusione delle energie rinnovabili

Vogliamo incrementare la diffusione delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica attraverso obiettivi energetici ambiziosi per il 2030 e convertirli in obiettivi nazionali vincolanti. L’adozione di energia sostenibile è un imperativo, insieme alla riduzione dell’uso di combustibili fossili, che sono la principale causa del riscaldamento globale.

Vogliamo ridurre le emissioni delle industrie altamente inquinanti

Ci stiamo impegnando per garantire la partecipazione di tutti i settori industriali al raggiungimento dell’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 attraverso la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE, che fornisce incentivi economici a un’ampia gamma di industrie altamente inquinanti per ridurre le loro emissioni di gas serra.

Vogliamo ridurre la dipendenza dai combustibili fossili

Vogliamo ridurre la nostra dipendenza dalle fonti energetiche inquinanti, attraverso la decarbonizzazione del nostro sistema energetico, una maggiore efficienza energetica e la graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili e di altri sussidi dannosi per l’ambiente. La transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili non gioverà solo al clima, ma anche alla salute delle persone grazie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città.

Vogliamo migliorare i trasporti con combustibili alternativi

Vogliamo ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti e allo stesso tempo promuovere una mobilità accessibile e conveniente. Questa iniziativa deve garantire ai cittadini un accesso comodo e conveniente a soluzioni di mobilità intelligenti e sostenibili. Per decarbonizzare efficacemente il trasporto di passeggeri e merci, è fondamentale fissare obiettivi più ambiziosi per le tecnologie a zero emissioni e i combustibili alternativi, insieme alle relative infrastrutture. 

Ci battiamo per includere tutti nella transizione verde

Non vogliamo lasciare indietro nessuno in questa transizione, ponendo l’accento sui lavoratori e sulla creazione di posti di lavoro di qualità nelle aree interessate da una maggiore ambizione climatica. Il nostro obiettivo è affrontare la povertà energetica sostenendo le famiglie vulnerabili attraverso programmi di riqualificazione degli edifici. Dobbiamo sostenere i soggetti vulnerabili nel settore del trasporto, per un percorso di transizione verso una mobilità a zero emissioni di carbonio. Dobbiamo anche sostenere gli agricoltori, che sono i più colpiti dall’impatto dei cambiamenti climatici, e aiutarli nella transizione verso pratiche agricole più sostenibili e rispettose del clima.

Sosteniamo i programmi di protezione sociale verdi

Vogliamo implementare piani di protezione sociale verdi a livello nazionale con il sostegno dell’UE. L’obiettivo è migliorare la resilienza sociale agli impatti dei cambiamenti climatici e preparare le comunità interessate dalla transizione ecologica a un mercato del lavoro in evoluzione.