S&D Times - Aggiornamento settimanale. I punti salienti di questa settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee newspaper smartphone
Messaggio del capogruppo S&D, Iratxe García, sul pacchetto Omnibus:

"I leader dei gruppi politici progressisti hanno raggiunto un accordo di cooperazione sul pacchetto Omnibus. I nostri gruppi vogliono garantire stabilità al Parlamento europeo come istituzione e prevedibilità alle imprese. Per questo, i nostri gruppi si impegnano a lavorare in modo costruttivo in tutte le fasi del processo negoziale".

Dopo giorni di negoziati, i Socialisti e Democratici hanno raggiunto un accordo con la maggioranza europeista del Parlamento europeo - PPE, Rinnovare l'Europa e Verdi - per lavorare insieme sul pacchetto Omnibus. A seguito dell'accordo, i S&D hanno votato a favore del cosiddetto "stop-the-clock" durante la sessione plenaria, per aggiungere certezza giuridica all'attuazione delle leggi faro dell'UE che mirano a migliorare la vita dei cittadini: la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD) e la direttiva sulla due diligence della sostenibilità delle imprese (CSDD). Per ulteriori informazioni, leggere il comunicato stampa.

Prossimamente:

L'annuncio del Presidente Trump di imporre tariffe del 20% su tutte le esportazioni dell'UE significa che l'Unione europea deve rimanere unita e usare tutto il suo potere come il più grande blocco commerciale del mondo. È ora di colpire gli Stati Uniti dove fa male, per massimizzare la pressione sull'amministrazione Trump e difendere gli interessi europei. La prossima settimana terremo d'occhio l'evolversi della situazione. Nel frattempo, date un'occhiata alla tempestiva reazione della vicepresidente di S&D Kathleen van Brempt .

La prossima settimana continueremo a impegnarci per garantire case accessibili, dignitose e sostenibili per tutti.
Lunedì, la commissione per l'edilizia abitativa del Parlamento europeo discuterà l'impatto delle regole di concorrenza dell'UE sugli investimenti nell'edilizia abitativa. I S&D sostengono con forza la necessità di riformare queste regole per facilitare e rafforzare gli investimenti pubblici nell'edilizia abitativa per la classe media e le famiglie a basso reddito. L'alloggio è un diritto fondamentale e deve essere protetto nell'UE.

Mercoledì incontreremo i nostri partner progressisti nei parlamenti nazionali per uno scambio di opinioni su come porre fine alla speculazione finanziaria sugli alloggi, proponendo soluzioni abitative inclusive per i più vulnerabili e ampliando l'accesso ad alloggi a prezzi accessibili e resistenti al clima.

Ogni anno, oltre 250.000 autorità pubbliche dell'UE spendono circa 2.000 miliardi di euro per l'acquisto di servizi, lavori e forniture. Martedì 8 aprile, i nostri eurodeputati in seno alla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori si confronteranno sulla revisione delle norme UE in materia di appalti pubblici. I nostri eurodeputati chiederanno alla Commissione di garantire che i criteri sociali e ambientali diventino obbligatori quando le autorità pubbliche acquistano beni, servizi o lavori. Appalti pubblici significa avere a che fare con il denaro dei contribuenti. Devono garantire posti di lavoro di qualità e condizioni di lavoro dignitose per tutti. L'integrazione di criteri ambientali obbligatori negli appalti pubblici sosterrà la resilienza della nostra economia e consentirà l'autonomia strategica, creando al contempo una domanda di innovazione verde.

Sempre martedì pomeriggio, la commissione per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo voterà la relazione sulla Strategia di resilienza idrica dell'UE, guidata dall'eurodeputato S&D Thomas Bajada. Si tratta di un passo fondamentale per garantire acqua pulita, accessibile e ben gestita per il futuro. La relazione chiede controlli più severi sull'inquinamento, una maggiore efficienza idrica per ridurre gli sprechi e affrontare la scarsità d'acqua e misure di adattamento al clima per affrontare inondazioni e siccità. Con le crescenti sfide idriche in tutta Europa - guidate principalmente dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento - questa strategia è essenziale per proteggere gli ecosistemi, la salute pubblica e l'uso sostenibile dell'acqua.

La prossima settimana, i S&D parteciperanno con orgoglio alla Settimana dei Rom 2025. La settimana è un momento chiave per rafforzare l'inclusione e la leadership dei Rom all'interno del quadro politico dell'Unione Europea e per affrontare le sfide uniche che le comunità Rom, Sinti e Traveller devono affrontare in un'Europa in continuo cambiamento. Promuovere l'uguaglianza, porre fine alla discriminazione, difendere la cultura, agire per i giovani e le donne e sostenere i Rom in Ucraina: sono tutti elementi fondamentali per rafforzare l'accesso ai diritti fondamentali per le comunità Rom in Europa.

Prossimi eventi:

Lunedì prossimo, i Socialisti e Democratici daranno il via a un processo di rafforzamento della cooperazione con le forze progressiste nei dieci Paesi che aspirano ad aderire all'UE, rilanciando il nostro programma faro Willy Brandt per l'allargamento dell'UE. La nostra missione rimane chiara: rendere l'Europa intera e completa. Di fronte a cambiamenti geopolitici monumentali, l'Europa deve dare un nuovo impulso al processo di allargamento, il suo progetto di pace di maggior successo. In un mondo sempre più imprevedibile e avverso, stiamo rinvigorendo questo processo per rafforzare la democrazia, la sicurezza e la prosperità nelle nostre immediate vicinanze e quindi all'interno dell'UE.

In vista degli allargamenti dell'UE 2004-2013, i S&D hanno svolto un ruolo chiave nella preparazione dei partner politici dei Paesi aspiranti attraverso il Programma Willy Brandt, dal nome del leader visionario che ha cercato di riconciliare l'Europa orientale e occidentale. Con l'inizio della legislatura 2024-2029, stiamo rilanciando questa iniziativa con un impegno rinnovato. Nei prossimi quattro anni, il programma sosterrà con forza l'allargamento dell'UE e rafforzerà il ruolo delle forze progressiste e della società civile nei Paesi candidati.

Il rilancio del programma sarà segnato da una conferenza di alto livello ospitata dalla vicepresidente S&D per l'allargamento Kathleen Van Brempt, dal portavoce S&D per gli affari esteri Nacho Sánchez Amor, dal relatore del Parlamento europeo sulla Serbia Tonino Picula e dal relatore del Parlamento europeo sull'Albania Andreas Schieder. Ci confronteremo con diversi oratori di alto livello provenienti dai dieci Paesi aspiranti, tra cui il primo ministro del Kosovo Albin Kurti e i vice primi ministri e leader di partito.

Il programma completo è disponibile qui.

Per coloro che si trovano al PE a Bruxelles lunedì 7 aprile, vi invitiamo a raggiungerci nella sala PHS 04B1 alle 15:00.

I giornalisti interessati a partecipare a un briefing per la stampa sul tema lunedì mattina sono pregati di contattare l'addetta stampa Petra Miklavc.

E come sempre non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e reazioni su Facebook, Bluesky, X, Instagram, Telegram, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

Contatto/i stampa S&D