Messaggio di Nacho Sánchez Amor, portavoce S&D nella commissione Affari esteri del Parlamento europeo:
"Siamo profondamente preoccupati per la detenzione di Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul, ennesimo allarmante esempio della tracotanza autoritaria delle attuali autorità turche. A pochi giorni dall'attesa nomina di İmamoğlu a principale candidato dell'opposizione alla presidenza, è stata lanciata una campagna su vasta scala contro di lui su più fronti.
Tutto questo avviene in un contesto sempre più repressivo, volto a reprimere l'opposizione e a mettere a tacere le voci critiche in Turchia attraverso una complessa rete di leggi repressive e la strumentalizzazione politica del sistema giudiziario. Nonostante alcuni recenti passi positivi in altri settori, è evidente che il governo del presidente Erdoğan rimane pienamente impegnato in un modello autoritario a scapito dello Stato di diritto e delle libertà fondamentali, utilizzando sfacciatamente le istituzioni statali per promuovere la propria agenda politica."
Leggi la dichiarazione integrale qui.
Prossimamente:
I nostri team e gli eurodeputati sono già impegnati nella preparazione della prossima sessione plenaria, in programma dal 31 marzo al 3 aprile a Strasburgo. Seguite il programma aggiornato qui.
Prossimi eventi:

Mentre i giornalisti subiscono crescenti minacce, la disinformazione si diffonde senza controllo e le ingerenze straniere minano la democrazia, l'UE deve prepararsi ad agire.
Per proteggere la libertà di stampa, sono essenziali solide misure anti-SLAPP e una legge europea per la libertà dei media (EMFA). Per contrastare la disinformazione, dobbiamo rafforzare l'alfabetizzazione mediatica. A tal fine, mercoledì 26 marzo, alle 15:00, ospiteremo un seminario pubblico sulla libertà dei media e resilienza:
🔴 Panel 1: L'imperativo della libertà dei media in Europa: Tutela dei giornalisti attraverso la direttiva anti-SLAPP e l'EMFA
🔴 Panel 2: Le sfide per i giovani nell'era della disinformazione online e delle ingerenze straniere
Il coordinatore S&D nella commissione cultura Hannes Heide e l'eurodeputato Sandro Ruotolo condurranno l'evento, anticipati dai discorsi d'apertura della leader S&D Iratxe García e della vicepresidente Ana Catarina Mendes.
Partecipate anche voi! Registratevi qui per unirvi a noi al Parlamento europeo o seguire i dibattiti in diretta qui.

Non cederemo sui diritti dei lavoratori! La legge europea sui salari minimi adeguati, adottata nell'ottobre 2022, è stata un risultato storico, con un impatto significativo sui salari in diversi Stati membri. Tuttavia, il 14 gennaio 2025, l'Avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione ha raccomandato di annullare la legge.
Se la Corte seguisse questa raccomandazione, assesterebbe un duro colpo ai lavoratori europei e all'Europa sociale, con ricadute potenzialmente pericolose su altri progetti legislativi.
Partecipate al nostro evento giovedì 27 marzo, che riunirà esperti legali, rappresentanti della società civile e membri del Gruppo S&D per discutere della raccomandazione dell'Avvocato Generale.
Il simposio servirà anche a sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi politici che l'annullamento di questa legge comporterebbe.
Potete registrarvi qui per partecipare all'evento di persona o seguire la diretta streaming qui.
E come sempre non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e reazioni su Facebook, Bluesky, X, Instagram, Telegram, Spotify, Apple Podcasts and TikTok!