Ocean Act: una possibilità per più sovranità, più sostenibilità e più posti di lavoro di qualità

Woman holding EU flag above her head looking towards horizon

In vista della presentazione del Patto europeo per gli oceani da parte della Commissione europea, il gruppo Socialisti e Democratici esorta il commissario per la pesca e gli oceani Costas Kadis a proporre una legge europea sugli oceani coraggiosa e ambiziosa. In una lettera inviata ieri, il gruppo sottolinea che una forte politica degli oceani è essenziale per affrontare le sfide geopolitiche, ambientali e socioeconomiche che i cittadini europei si trovano ad affrontare.

Una legge dedicata agli oceani deve mettere l'Europa in condizione di diventare una vera potenza marittima globale - ancorata alla sostenibilità e all'autonomia strategica. Proteggere e ripristinare la salute degli oceani è fondamentale per affrontare la crisi climatica e preservare la biodiversità. Allo stesso tempo, la legge dovrebbe sbloccare benefici socioeconomici concreti: incrementare le energie rinnovabili, rafforzare la sicurezza alimentare e creare posti di lavoro di alta qualità, in particolare nelle regioni costiere, insulari e ultraperiferiche.

Christophe Clergeau, co-vicepresidente S&D per il Green Deal, ha dichiarato:

"Con 25 milioni di km² di Zona Economica Esclusiva, l'UE deve finalmente assumere un ruolo guida sulle questioni oceaniche e rafforzare la propria sovranità. Dobbiamo affermare il nostro ruolo di potenza marittima, proteggendo gli ecosistemi e costruendo l'indipendenza attraverso un'economia blu sostenibile. Ciò significa investire nell'eolico offshore e nelle energie rinnovabili marine, decarbonizzare il nostro trasporto marittimo, promuovere una pesca sostenibile e a prezzi accessibili e vietare le pratiche distruttive - come l'estrazione in alto mare - che a lungo andare minano la salute degli oceani.

"Come S&D chiediamo un piano d'azione credibile e la piena attuazione della legislazione esistente. Chiediamo una legge europea sugli oceani che sostenga sia le persone che il pianeta e che permetta di adattare la legislazione europea alle specificità marittime. Questa legge rafforzerebbe l'indipendenza dalle energie rinnovabili, garantirebbe la sicurezza alimentare e creerebbe posti di lavoro ben retribuiti e di alta qualità attraverso investimenti nelle industrie marine pulite e nella formazione di competenze avanzate. È ora che l'UE affermi veramente la propria sovranità, non solo nella retorica, ma proteggendo la biodiversità marina, trasformando la nostra flotta e dando priorità alle navi di costruzione europea per il trasporto marittimo pulito a corto raggio.

"L'atto dovrebbe offrire opportunità reali ai cittadini europei che vivono nelle regioni ultraperiferiche e nei nostri territori costieri e insulari. Questo non significa solo parole: significa garantire l'accesso ad alloggi a prezzi accessibili nelle aree ad alta densità turistica, politiche su misura per le regioni remote e investimenti pubblici nell'istruzione, nelle infrastrutture e nei servizi locali.

"Non ci sono attività umane senza un oceano sano; non c'è un oceano vivace senza attività umane sostenibili. Proteggere gli ecosistemi marini non è solo una necessità ambientale, ma un imperativo economico e sociale. Dobbiamo agire con decisione per ripristinare la salute dei nostri oceani".

Nota per i redattori:

Per posizionare l'Europa come potenza marittima, la nostra lettera al Commissario Costas Kadis delinea otto priorità chiave:

  • mantenere gli oceani al centro dell'agenda dell'UE;
  • porre le persone al centro del Patto europeo per gli oceani;
  • ripristinare e proteggere le risorse oceaniche;
  • liberare il suo potenziale per la crescita economica, l'occupazione e la sicurezza;
  • promuovere la conoscenza, la ricerca e l'innovazione sugli oceani;
  • garantire una governance efficace;
  • garantire il finanziamento dell'European Ocean Act;
  • inserire gli obiettivi nella legge con una tabella di marcia chiara e vincolante.

Eurodeputati coinvolti
Vicepresidente
Francia
Contatto/i stampa S&D