Le nostre priorità e i nostri risultati nel periodo 2019-2024

Our priorities and achievements 2019-2024
Politica industriale UE inclusiva e sostenibile
Sun panels sustainable green energy electricity
Abbiamo aumentato la competitività dell’UE e portato avanti la trasformazione verde dell’industria

Abbiamo potenziato la competitività dell’UE e la trasformazione ecologica dell’industria attraverso l’adozione del nuovo sistema di scambio di quote di emissioni (ETS) e del meccanismo di adeguamento del carbonio (CBAM), che istituisce un solido quadro normativo comprendente obiettivi chiari, incentivi e sanzioni per migliorarne l’applicazione.

Abbiamo sostenuto l’Ucraina

Abbiamo incrementato la produzione di munizioni nell’UE per l’Ucraina nella sua lotta per la libertà attraverso la Legge a sostegno della produzione di munizioni (ASAP).

Siamo pronti ad affrontare le nuove sfide tecnologiche

Abbiamo attrezzato l’UE per renderla pronta ad affrontare le sfide derivanti dalla prossima ondata tecnologica portata dall’adozione della Legge sull’industria a zero emissioni (NZIA) e della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), che prevede misure per incentivare la riduzione delle emissioni e frenare la concorrenza internazionale sleale.

Abbiamo garantito che gli appalti pubblici soddisfino i criteri sociali e di sostenibilità

Ci siamo assicurati che quando i governi o le istituzioni pubbliche acquistano beni o servizi, devono considerare fattori che vanno oltre il semplice costo e la qualità. Devono inoltre valutare se i prodotti o i servizi soddisfano determinati standard di responsabilità sociale e ambientale. In questo modo si garantisce che i principi della sostenibilità vengano attuati effettivamente durante il processo di approvvigionamento.

Abbiamo migliorato l’efficienza e la sostenibilità dell’approvvigionamento di materie prime critiche

Abbiamo dato priorità all’elaborazione delle domande per i progetti di recupero dei materiali, dei rifiuti estrattivi e del riciclaggio integrato, nonché per i progetti che dimostrano un legame tangibile con l’interesse pubblico attraverso la nuova legge sulle materie prime critiche. Questo migliorerà l’efficienza e la sostenibilità dell’approvvigionamento di materie prime critiche.

Abbiamo protetto le comunità locali e le popolazioni indigene e ridotto l’impatto ambientale

Abbiamo ridotto al minimo gli impatti sociali e ambientali negativi assicurando lo sviluppo e l’impiego di materie prime sostitutive con impatti ambientali e materiali equivalenti o inferiori e introducendo disposizioni incisive sui diritti umani per le comunità locali e le popolazioni indigene nella nuova legge sulle materie prime critiche.

Abbiamo garantito migliori condizioni per la produzione di semiconduttori nell’UE

Con la normativa UE sui chip abbiamo garantito migliori condizioni e incentivi per la produzione di semiconduttori nell’UE, assicurando ingenti finanziamenti europei rivolti alla capacità tecnologica, la produzione e l’innovazione. 

Abbiamo spianato la strada a una trasformazione digitale sicura dal punto di vista informatico

Abbiamo spianato la strada a una trasformazione digitale sicura dal punto di vista informatico. Abbiamo introdotto soluzioni e standard di cybersecurity per i servizi essenziali e le infrastrutture critiche e abbiamo guidato lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie e prodotti.

Ci battiamo per il clima anche per quanto concerne la politica industriale

Le conseguenze sociali della transizione dell’UE verso la neutralità del carbonio devono essere prese in considerazione, soprattutto in relazione agli interessi dei lavoratori e dei cittadini più vulnerabili. Inoltre, l’aumento della competitività dell’UE dovrebbe sempre rispettare gli obiettivi climatici e affrontare le sfide del riscaldamento globale. Lo sviluppo di progetti industriali dovrebbe produrre impatti positivi tangibili per l’interesse pubblico, in linea con la sostenibilità sociale e ambientale.

Sosteniamo le piccole imprese

È nostra priorità continuare a sostenere le micro, piccole e medie imprese, nonché le start-up e le scale-up che consentono di contribuire alla transizione verde e digitale.

Sosteniamo l’Ucraina e gli ucraini

Continueremo a sostenere l’Ucraina e gli ucraini e a chiedere il rafforzamento dell’industria della difesa dell’UE per la sicurezza in Europa e all’estero. 

Ci battiamo per migliorare l’infrastruttura digitale dell’UE

Ci stiamo battendo per migliorare l’infrastruttura digitale attraverso la realizzazione di reti ad altissima velocità, accessibili a tutti i cittadini europei, compresi quelli che risiedono in aree rurali e remote.

Vogliamo aumentare l’indipendenza dell’UE

Vogliamo aumentare la produzione di microchip e potenziare la ricerca e lo sviluppo nell’UE per mettere l’UE al centro della capacità produttiva e innovativa mondiale. 

È necessario promuovere l’istruzione e l’uguaglianza nell’istruzione

L’istruzione è fondamentale. Promuoviamo l’alfabetizzazione digitale e la sicurezza informatica per gli europei, nonché un uso equo e aperto dei dati da parte di consumatori, imprese e settore pubblico. Inoltre, vogliamo vedere un maggior numero di ragazze e donne nel settore digitale e in quello scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico in generale.