Per i S&D il bilancio pluriennale dell'UE dopo il 2027 deve promuovere la coesione economica, sociale e territoriale

Multiannual Financial Framework (MFF) budget 1

I Socialisti e Democratici del Parlamento europeo ritengono che sia giunto il momento di modernizzare le finanze pubbliche dell'UE e di dotare finalmente l'Unione del bilancio di cui ha bisogno. Un bilancio dell'UE affidabile, solido, flessibile e incentrato sulle persone è fondamentale per l'attuazione delle politiche dell'Unione, alla luce dell'attuale contesto geopolitico, dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze, nonché delle sfide sociali che dobbiamo affrontare. Questo è il messaggio principale che i Socialisti e Democratici trasmettono alla Commissione europea in risposta alla comunicazione della Commissione intitolata "La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale", adottata durante l'ultima riunione dei Commissari europei. Il Gruppo S&D si aspetta che la proposta finale del Quadro finanziario pluriennale (QFP) promuova la coesione economica, sociale e territoriale. A tal fine, i Socialisti e Democratici chiedono strumenti forti per la politica di coesione, creati con il sostegno delle regioni dell'UE e di altre parti interessate. I S&D chiedono inoltre agli Stati membri e alla Commissione europea di rispettare il ruolo del Parlamento europeo,  l'unico organo democratico dell'UE ed eletto direttamente dai cittadini, nel processo di negoziazione sulle priorità da finanziare e sulle modalità per farlo al meglio.

Carla Tavares, correlatrice sul QFP post-2027 in seno alla commissione per i bilanci del Parlamento europeo, ha dichiarato:

"Prima di parlare di numeri, ci aspettiamo che il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione europea si accordino sulle priorità che il prossimo quadro finanziario pluriennale intende finanziare. Come S&D, riteniamo che la transizione verso un'economia e una società sostenibili debba essere soprattutto socialmente equa e giusta. Sono necessari ingenti investimenti, sia pubblici che privati, non solo per promuovere l'autonomia strategica dell'UE, ma anche per progredire verso il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal."

"Le persone, i lavoratori, i cittadini più vulnerabili e l'ambiente devono essere al centro del futuro QFP, anche attraverso il nuovo Fondo per la competitività. Sarebbe inaccettabile se questo fondo servisse solo a perseguire il progresso economico senza garantire l'uguaglianza e la giustizia sociale. I Socialisti e Democratici ribadiscono la necessità di un nuovo QFP dotato di risorse sufficienti, con entrate rafforzate e modernizzate, in particolare attraverso nuove risorse proprie effettive, per garantire un finanziamento sostenibile delle nostre politiche comuni, delle nostre nuove priorità e del rimborso del nostro debito comune. È il momento di liberarsi dal limite autoimposto e indebitamente restrittivo dell'1% del RNL dell'UE-27, che ha impedito all'Unione di realizzare le proprie ambizioni e ci ha privato della capacità di rispondere alle crisi e alle emergenti necessità."

"Il prossimo QFP sarà fondamentale per garantire la capacità dell'UE di rispondere alle esigenze dei nostri cittadini. I S&D lavoreranno instancabilmente per un QFP ambizioso e coraggioso che promuova l'uguaglianza sociale e territoriale, coinvolgendo le autorità regionali e locali, che garantisca investimenti sufficienti per la difesa e che sostenga lo stato di diritto e i valori dell'Unione. A questo proposito, siamo favorevoli a garantire la condizionalità sociale in tutti i nostri programmi nell'ambito del prossimo QFP, in modo che nessun finanziamento dell'UE possa essere erogato a un beneficiario se non rispetta il diritto a condizioni di lavoro dignitose."

Eurodeputati coinvolti
Coordinatrice, Membro
Portogallo
Contatto/i stampa S&D