Gli S&D ritengono i mercati online responsabili della vendita di giocattoli pericolosi e garantiscono la protezione dei bambini dalle sostanze chimiche tossiche.

A variety of color kids toys

Oggi il Consiglio europeo, la Commissione e il Parlamento hanno raggiunto un accordo sul regolamento UE sulla sicurezza dei giocattoli. Questa legge dell'UE mira a ridurre il numero di giocattoli pericolosi che ancora finiscono nelle mani dei consumatori.

I socialisti e i democratici al Parlamento europeo hanno contribuito a istituire un passaporto digitale dei prodotti per facilitarne la tracciabilità e a far sì che i giocattoli che emettono suoni non superino i valori massimi stabiliti dalla direttiva sui requisiti minimi di salute e sicurezza dei lavoratori* per evitare di danneggiare l'udito dei bambini. Il nostro gruppo è riuscito anche a limitare la presenza di sostanze chimiche nocive nei giocattoli.

Brando Benifei, eurodeputato S&D e relatore ombra sul regolamento sulla sicurezza dei giocattoli, ha dichiarato:

"Con l'accordo di oggi, stiamo facendo un grande passo avanti nella protezione dei nostri bambini.

Abbiamo chiarito che anche i mercati online saranno responsabili nel garantire che i giocattoli che acquistiamo per i nostri figli non pongano problemi alla loro salute mentale o integrità fisica". Secondo l'accordo finale, i mercati online non venderanno giocattoli considerati pericolosi, che rappresentano un rischio evidente per i bambini e per gli adulti che ci giocano. Questo è stato un aspetto cruciale durante i negoziati, data l'importanza che i mercati online hanno nel modo in cui facciamo acquisti.

"Grazie ai socialisti e ai democratici, sarà garantito che i produttori di giocattoli connessi digitalmente, come orologi, tablet o robot educativi, tengano conto del rischio per la salute mentale dei bambini fin dalla concezione del giocattolo. Devono garantire che i prodotti che immettono sul mercato non solo soddisfino i più alti standard di sicurezza, ma anche quelli di sicurezza e privacy".

Victor Negrescu, eurodeputato S&D e relatore del regolamento sulla sicurezza dei giocattoli nella commissione ENVI, ha dichiarato:

"Ogni giorno i bambini sono esposti a sostanze chimiche nocive presenti nei prodotti di consumo, compresi i giocattoli, che mettono a rischio la loro salute e il loro sviluppo. Per questo siamo orgogliosi di aver vietato l'uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e dei più tossici bisfenoli nei giocattoli. Queste sostanze altamente tossiche sono collegate a un'ampia gamma di problemi di salute, tra cui tumori infantili, disturbi autoimmuni e riduzione della funzionalità cardiovascolare e metabolica.

"Siamo anche riusciti a vietare l'uso di fragranze allergeniche nei giocattoli per bambini sotto i 36 mesi.

"L'accordo di oggi segna un passo avanti nel rendere la salute dei bambini una priorità, garantendo che i giocattoli prodotti e venduti in ogni Stato membro siano sicuri".

Note per i redattori

*Requisiti minimi di salute e sicurezza relativi all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici.

Eurodeputati coinvolti
Coordinatore, Membro
Italia
Contatto/i stampa S&D